Recentemente a Milano si è svolta l’assemblea dei delegati Fnaarc, la federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio in rappresentanza delle 100 associazioni territoriali presenti sul territorio nazionale.
È stata l’occasione per il rinnovo delle cariche elettive nazionali. Alberto Petranzan è stato rieletto per acclamazione e sono stati nominati i nuovi organi sociali.
Il Cav. Arcangelo Galante, presidente del Sindacato Agenti e Rappresentanti di Commercio Fnaarc-Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo è stato confermato nel consiglio nazionale.
“Viviamo un momento di grande incertezza economica – afferma Arcangelo Galante – ma come durante i mesi più difficili della pandemia gli agenti e rappresentanti di commercio non si sono risparmiati per sostenere con il loro impegno l’attività delle tante piccole e medie imprese del nostro Paese; siamo pronti anche in questa fase a dare il nostro contributo”. “Fnaarc è il punto di riferimento della categoria. Dobbiamo dialogare con le aziende mandanti per affrontare e superare insieme le difficoltà del mercato”.
Primo punto di questo dialogo è il rinnovo degli accordi economici collettivi con le associazioni d’impresa, per ridisegnare e valorizzare la figura dell’agente di commercio, che nel tempo si è costantemente aggiornata. In Italia gli agenti e rappresentanti di commercio sono oltre 211mila, in calo rispetto al 2019, anno pre covid, quando erano 224mila, ma con un ruolo che si mantiene centrale per l’economia, perché attraverso di essi si intermedia il 70% del Pil.
Come affermato dal Presidente Petranzan nel suo intervento “con la crescita dell’e-commerce deve essere garantito il diritto delle provvigioni per gli ordini comunque effettuati dall’agente e chiusi online, insieme ad una migliore regolamentazione per le tante attività accessorie richieste agli agenti e rappresentanti di commercio nello svolgimento del loro lavoro di promozione”.
Fnaarc punta all’innalzamento del tetto del regime forfettario e chiederà al nuovo Governo ed al Parlamento un’interlocuzione con l’obiettivo di adeguare finalmente il tetto di deducibilità dell’auto in quanto si tratta di valori fermi ormai da anni. L’automobile è uno strumento fondamentale per gli agenti e rappresentanti di commercio, un vero e proprio secondo ufficio, con il quale ogni anno si percorrono mediamente 60.000 chilometri.
“Sono contento – dichiara Luca Chiapella, presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo – per la conferma dell’amico Arcangelo Galante nel consiglio nazionale Fnaarc, quale riconoscimento dell’attività svolta dalla nostra organizzazione, in appoggio alle istanze portate avanti dagli organi nazionali nei confronti delle sedi governative”.
Fanno parte del Consiglio nazionale rinnovato anche Gioacchino Mattiolo di Torino, Valter Ricci di Vercelli e Donatello Anello di Aosta in rappresentanza dell’Unione regionale.
La nuova convenzione con EMAPI, Ente di Mutua Assistenza che offre servizi nel campo dell’assistenza sanitaria, in vigore dal 1° novembre 2022, è stata estesa fino al 15 aprile 2024.
Si ricorda che il nuovo servizio di assistenza sanitaria di cui possono avvalersi gratuitamente gli iscritti ad Enasarco viene erogato da EMAPI, Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, che opera attraverso la compagnia assicuratrice Reale Mutua.
ln sintesi il Piano sanitario prevede due coperture:
Assistenza Sanitaria Integrativa ASI (Garanzia A) – Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi.
Riservata agli iscritti in attività, alla data dell’evento, per i quali le aziende preponenti accantonano il Firr presso Enasarco (in applicazione degli Accordi Economici Collettivi in vigore). La garanzia decorre dalle ore 24:00 del giorno in cui viene conferito il mandato di agenzia.
Polizza infortunio e malattia (Garanzia C) – Indennità a seguito di malattia, infortunio.
Riservata agli iscritti in attività, alla data dell’evento, con un’anzianità contributiva di almeno 5 anni e un conto previdenziale incrementato da versamenti obbligatori relativo all’ultimo triennio. Esempio di un sinistro avvenuto il 18/3/2021: l’agente deve essere iscritto alla Fondazione almeno dal 2016 e avere la copertura contributiva obbligatoria per gli anni 2018, 2019 e 2020.
Per qualsiasi necessità la Segreteria Fnaarc è a disposizione.
DIVENTA UN AGENTE DI COMMERCIO!
Contattaci per ricevere tutte le informazioni per i requisiti e i corsi di abilitazione.
Associati per avere convenzioni esclusive, formazione ed assistenza!
Per info Ufficio Fnaarc Zona di Bra
Email segreteria@fnaarcbra.it
Tel 0172 41.30.30
Si richiama l'attenzione per la convenzione stipulata da Confcommercio con Telepass
Una opportunità certamente interessante per la categoria degli agenti e rappresentanti di commercio.
A tutti gli Associati Confcommercio e, quindi, FNAARC, Telepass mette a disposizione due pacchetti BUSINESS a condizioni agevolate!
La convenzione permette alle aziende associate di ottenere l’offerta TBusiness a condizioni speciali e usufruendo di vantaggi, economici e fiscali, esclusivi.
La nuova offerta Business di Telepass denominata TBusiness è pensata per semplificare la vita sia alle imprese grazie al portale WEB che ai loro dipendenti grazie all’APP per usufruire di una serie di servizi di mobilità integrata geolocalizzati utilizzabili sia per gli spostamenti di lavoro che per uso personale.
A tutti gli Associati Confcommercio, dotati di personalità giuridica, iscritti alla camera di commercio e in possesso di regolare visura camerale, Telepass mette a disposizione due pacchetti BUSINESS a condizioni agevolate!
Per info Segreteria Fnaarc Bra | Tel 0172 41.30.30
A 78 anni dalla sua nascita, avvenuta nel 1945, e a distanza di 40 anni dal suo ultimo restyling, il logo FNAARC si rinnova in un’ottica di sviluppo associativo e apertura verso le nuove generazioni di Agenti.
Il nuovo logo mantiene l’icona storica della caravella, tratto distintivo e riconosciuto a livello nazionale, che viene graficamente alleggerita per rappresentare il concetto di dinamicità proprio della categoria degli Agenti di Commercio, oltre a quello di velocità e proattività, proprio di Fnaarc. L’intento è quello di aggiornare l’immagine con un logo di semplice lettura, a partire dal naming: si è scelto, infatti, di aggiungere la parola “Agenti” per rivolgersi immediatamente alla categoria, stimolando un senso di riconoscimento ed appartenenza.
Per inquadrare ancora meglio l’Associazione e rendere di immediata comprensione i servizi e vantaggi offerti, è stato inoltre aggiunto il pay-off “Tutela, servizi, opportunità”. Infine, è stata collocata una barra tricolore sulla base, a sottolineare il nome Fnaarc. La bandiera conferisce istituzione al marchio e ne agevola un’eventuale internazionalizzazione. Inoltre, rappresenta una garanzia di qualità e autorevolezza per gli Agenti di Commercio associati che lavorano all’estero.
Oltre al restyling del logo, è stato rinnovato anche il sito web, oggi ancora più user-friendly, e sono state incrementate le attività di comunicazione, sempre più coordinate ed uniformi, attraverso un linguaggio più affine alle nuove generazioni di Agenti.
“La nuova identità – sottolinea Alberto Petranzan, Presidente di Agenti Fnaarc – segue l’evoluzione di Fnaarc e rappresenta un filo che lega il passato al futuro, permettendoci di continuare ad essere anche oggi, nell’era del digitale, l’associazione degli Agenti di commercio più rappresentativa a livello nazionale per la tutela dei diritti della categoria.”
REVOCATO IL BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE AGLI
AUTOMEZZI DIESEL EURO 5, ORA AL LAVORO ANCHE NELLE SEDI EUROPEE
Venerdì 8 settembre 2023 - Gli Agenti di Commercio della FNAARC del Piemonte hanno espresso esprimono il proprio apprezzamento per il decreto del Consiglio dei Ministri di ieri 7 settembre 2023, che ha accolto la loro richiesta di revocare il blocco alla circolazione degli automezzi diesel Euro 5, evitando così un grave danno all’intera economia del Piemonte.
“Ringraziamo il Governo, e in particolare il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, per aver dimostrato sensibilità, concretezza e pragmatismo – afferma Arcangelo Galante, presidente del Sindacato Agenti e Rappresentanti di Commercio Fnaarc-Confcommercio-Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo e della Zona di Bra.”
“La notizia del blocco della circolazione delle automobili fino a Euro 5, da settembre a aprile, in tutto il bacino padano - ricorda Galante - aveva creato grande allarme nella categoria degli Agenti di Commercio”.
L’Unione Regionale Fnaarc del Piemonte e delle Valle D’Aosta, insieme ad Ascom Confcommercio di Torino, si era subito attivata organizzando un convegno il 18 marzo a Torino con la partecipazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e di altre Autorità nazionali, europee e locali, tra cui il presidente della Regione Alberto Cirio e il senatore Lucio Malan, per esporre loro la grande preoccupazione della categoria per le conseguenze negative di tale misura.
Nella settimana di Ferragosto 2023 alcune notizie di stampa annunciavano il blocco della circolazione degli automezzi diesel Euro 5 in Piemonte dal 15 settembre al 30 di aprile. Fnaarc Piemonte ed Ascom Confcommercio Torino si sono immediatamente attivate avviando un dialogo serrato con tutte le Istituzioni coinvolte, in modo discreto e costruttivo, come è nello stile di queste Organizzazioni, che ha portato infine al decreto del Governo di sospensione del blocco della circolazione.
“Apprezziamo la misura adottata dal Governo – dichiara il presidente Fnaarc della provincia di Cuneo e della Zona di Bra – ma siamo consapevoli che bisognerà lavorare ancora molto, anche a livello europeo, per trovare una soluzione definitiva che non penalizzi ulteriormente l’economia del nostro Paese che sta già soffrendo l’effetto negativo delle misure della BCE con il rischio reale di passare dall’inflazione alla recessione.”
“Noi Agenti di commercio siamo favorevoli alla tutela dell’ambiente – conclude Arcangelo Galante – siamo aperti al dialogo e alla collaborazione con tutte le Istituzioni per ricercare le soluzioni migliori, ma è necessario gestire nel tempo una transizione ecologica in modo ordinato evitando danni economici alla categoria e all’intero Paese”.